Email: direzione.scuolaeformazione@gmail.com
Recapiti telefonici: 070 583 0765 - 327 3811511

Formazione per Addetto alla conduzione di carrelli elevatori: il corso e tutti i dettagli

Introduzione

Nel contesto industriale e logistico moderno, la figura dell’addetto alla conduzione di carrelli elevatori (spesso chiamato “carrellista” o “mulettista”) assume un ruolo centrale: assicurare la movimentazione sicura ed efficiente dei materiali all’interno dei magazzini, nei processi di carico e scarico e in tutte le fasi della catena logistica. Tuttavia, per guidare un carrello elevatore occorre conoscenza, consapevolezza del rischio e formazione specifica. In questo articolo esploreremo chi è il carrellista, perché il corso di formazione è fondamentale e quali sono i principali argomenti affrontati in conformità con la normativa italiana. 

SCUOLA E FORMAZIONE È UN ENTE DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN SARDEGNA E NELL’HINTERLAND DI CAGLIARI, E SI OCCUPA DI ACCOMPAGNARE LE PERSONE E LE AZIENDE IN PERCORSI FORMATIVI FONDAMENTALI NEL MONDO DEL LAVORO: ORGANIZZIAMO CORSI LEGATI AL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA SUL LAVORO, E ANCHE ALL’INFORMATICA, ORMAI SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO PROFESSIONALE. PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI DI FORMAZIONE IN ARRIVO, VISITA IL NOSTRO SITO O CONTATTACI 

La professione dell’Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori 

Un operatore incaricato della conduzione di carrelli elevatori ha la responsabilità di muovere, sollevare, posizionare e trasferire carichi in ambienti industriali, magazzini, stabilimenti produttivi, cantieri e simili. Deve conoscere le caratteristiche tecniche del mezzo, valutare la stabilità dei carichi, rispettare le misure di sicurezza e reagire correttamente in situazioni di emergenza. 

L’importanza del corso di formazione 

La figura del carrellista è regolamentata dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: in particolare, il D.Lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di formare i lavoratori che utilizzano attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione (art. 73, commi 4 e 5). Inoltre, l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, e gli aggiornamenti successivi, disciplinano i contenuti minimi dei corsi di formazione per carrellisti.  

Per poter partecipare al corso è generalmente richiesto: 

  • avere almeno 18 anni 
  • un’idoneità psicofisica accertata (dal medico competente) ad operare con queste attrezzature;  
  • la comprensione della lingua italiana per seguire la parte teorica e tecnica. 

 

Il corso di formazione per carrellisti non è quindi una semplice formalità, ma una componente essenziale per garantire la sicurezza ed un obbligo di legge: guidare un carrello elevatore senza adeguata abilitazione è vietato e può comportare sanzioni per il datore di lavoro. 

 

Sempre l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 stabilisce: 

  • Durata minima del corso: 12 ore (solitamente 8 teoriche + 4 pratiche); 
  • Aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni (durata minima: 4 ore); 
  • Rilascio di attestato di abilitazione (“patentino per carrelli elevatori”) valido su tutto il territorio nazionale. 

 

Presso Scuola e Formazione sono in partenza i corsi per addetti alla conduzione di carrelli elevatori, della durata di 12 ore (e-learning – prova pratica) con conseguente emissione dell’attestato con validità.  
Scuola e Formazione è centro accreditato E.BI.GEN. di diretta emanazione per la formazione continua e professionale, come definito dall’art.51 del decreto legislativo 81/08. Ci avvaliamo di docenti con consolidata esperienza rivolta sia alle imprese che alla P.A, e siamo accreditati come agenzia formativa presso il Sistema di Accreditamento della Regione Autonoma della Sardegna.      

Per iscriverti ai nostri corsi o per ottenere qualsiasi info o chiarimento puoi contattarci al 3273811511, scrivere a direzione.scuolaeformazione@gmail.com o venire a trovarci direttamente nella nostra sede in Via dell’Artigianato 13 a Sestu. 

I principali argomenti trattati nel corso 

Per quanto riguarda gli argomenti trattati, solitamente i corsi per i carrellisti si articolano in: 
 
Modulo giuridico-normativo, comprendente principi di salute e sicurezza, gli obblighi di sicurezza e le norme specifiche relative ai carrelli elevatori; 

Modulo tecnico, comprendente le tipologie di carrelli elevatori ed i loro principi di funzionamento, le manovre eseguibili con il carrello, la manutenzione ordinaria ed i controlli pre-utilizzo. 

Modulo pratico, consistente in una prova pratica con manovre e simulazioni di utilizzo del carrello. 

Verifica finale e rilascio dell’attestato. 

Conclusioni

La figura dell’addetto alla conduzione di carrelli elevatori è oggi indispensabile all’interno del panorama produttivo e logistico. Un corso di formazione adeguato non solo risponde a obblighi di legge, ma è un investimento in sicurezza, professionalità ed efficienza.  
Per iscriverti ai nostri corsi o per ottenere qualsiasi info o chiarimento puoi contattarci al 3273811511, scrivere a direzione.scuolaeformazione@gmail.com o venire a trovarci direttamente nella nostra sede in Via dell’Artigianato 13 a Sestu.