Email: direzione.scuolaeformazione@gmail.com
Recapiti telefonici: 070 583 0765 - 327 3811511

Formazione e lavoro: quali saranno le soft skills più richieste dalle aziende in Italia

Introduzione 

Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Accanto alle competenze tecniche, sempre più aziende italiane attribuiscono grande valore alle soft skills, ovvero quelle abilità che riguardano il modo di relazionarsi, comunicare, collaborare e affrontare le sfide quotidiane. Per questo anche i percorsi formativi devono andare di pari passo.

SCUOLA E FORMAZIONE È UN ENTE DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN SARDEGNA E NELL’HINTERLAND DI CAGLIARI, E SI OCCUPA DI ACCOMPAGNARE LE PERSONE E LE AZIENDE IN PERCORSI FORMATIVI FONDAMENTALI NEL MONDO DEL LAVORO: ORGANIZZIAMO CORSI LEGATI AL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA SUL LAVORO, E ANCHE ALL’INFORMATICA, ORMAI SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO PROFESSIONALE. PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI DI FORMAZIONE IN ARRIVO, VISITA IL NOSTRO SITO O CONTATTACI 

Cosa sono le soft skills 

Più nello specifico, con il termine soft skills si indicano capacità come la comunicazione efficace, l’empatia, la gestione del tempo, la resilienza, la leadership e la capacità di lavorare in team. Sono competenze spesso invisibili ma decisive, perché incidono direttamente sulla produttività, sul clima aziendale e sulle possibilità di crescita professionale.  
A differenza delle hard skills — competenze tecniche apprese attraverso lo studio e la pratica — le soft skills riguardano quindi atteggiamenti, comportamenti e approcci che influenzano il modo in cui si affrontano compiti e relazioni. 

Le soft skills del futuro in Italia 

Secondo recenti indagini sul mercato del lavoro, in Italia le competenze “soft” più richieste nei prossimi anni saranno legate a tre grandi aree: 

  1. Adattabilità e problem solving: in un contesto caratterizzato da innovazione tecnologica e incertezza, sarà fondamentale saper gestire il cambiamento e trovare soluzioni creative. 
  1. Competenze comunicative e digitali: saper comunicare in maniera chiara e inclusiva, anche attraverso strumenti digitali, diventerà essenziale per lavorare in team distribuiti e multiculturali. 
  1. Leadership: acquisirà sempre più importanza saper gestire le risorse e guidarle verso il raggiungimento di obiettivi comuni. 

Queste abilità non sostituiranno le conoscenze tecniche, ma le completeranno, rendendo i professionisti più competitivi e in grado di affrontare scenari complessi. 

L’importanza della formazione continua 

Le soft skills possono sembrare innate, ma in realtà si possono sviluppare e potenziare attraverso percorsi di formazione mirati. I corsi offerti dagli enti formativi in questo sesso possono avere un ruolo centrale: investire nella formazione sulle soft skills significa prepararsi non solo a soddisfare le richieste delle aziende, ma anche a vivere meglio le proprie esperienze lavorative, aumentando motivazione, soddisfazione e capacità di affrontare le sfide del futuro. Scuola e Formazione è centro accreditato E.BI.GEN. di diretta emanazione per la formazione continua e professionale, come definito dall’art.51 del decreto legislativo 81/08. Ci avvaliamo di docenti con consolidata esperienza rivolta sia alle imprese che alla P.A, e siamo accreditati come agenzia formativa presso il Sistema di Accreditamento della Regione Autonoma della Sardegna.      

Conclusioni

Le soft skills rappresentano la vera risorsa strategica per il mercato del lavoro di domani. Per questo è fondamentale che enti formativi, imprese e professionisti collaborino per costruire percorsi di crescita continua, capaci di unire competenze tecniche e abilità trasversali. Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per iscriverti ai nostri corsi o per ottenere qualsiasi info o chiarimento puoi contattarci al 3273811511, scrivere a direzione.scuolaeformazione@gmail.com o venire a trovarci direttamente nella nostra sede in Via dell’Artigianato 13 a Sestu.