Email: direzione.scuolaeformazione@gmail.com
Recapiti telefonici: 070 583 0765 - 327 3811511

Formazione continua in età adulta: perché è indispensabile anche dopo i 40 anni

Introduzione

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, la formazione non è più un privilegio dei più giovani, ma una necessità per tutti. Dopo i 40 anni, molti professionisti si trovano a un bivio: reinventarsi, aggiornarsi o rischiare di restare indietro. In Italia, dove l’età media della forza lavoro supera i 45 anni (fonte: ISTAT, 2024), la formazione continua rappresenta uno strumento strategico per restare competitivi, valorizzare l’esperienza accumulata e affrontare con fiducia i cambiamenti tecnologici e organizzativi.

SCUOLA E FORMAZIONE È UN ENTE DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN SARDEGNA E NELL’HINTERLAND DI CAGLIARI, E SI OCCUPA DI ACCOMPAGNARE LE PERSONE E LE AZIENDE IN PERCORSI FORMATIVI FONDAMENTALI NEL MONDO DEL LAVORO: ORGANIZZIAMO CORSI LEGATI AL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA SUL LAVORO, E ANCHE ALL’INFORMATICA, ORMAI SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO PROFESSIONALE. PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI DI FORMAZIONE IN ARRIVO, VISITA IL NOSTRO SITO O CONTATTACI 

Un mondo del lavoro che cambia

Negli ultimi anni, la digitalizzazione e l’automazione hanno trasformato radicalmente il modo di lavorare. Secondo l’OCSE, entro il 2030 quasi il 30% delle mansioni sarà profondamente modificato o sostituito dalla tecnologia. Questo significa che anche chi ha una lunga esperienza professionale deve aggiornarsi per mantenere la propria occupabilità.
Non si tratta solo di imparare nuove tecniche, ma di sviluppare competenze trasversali — come la comunicazione digitale, la gestione del cambiamento o il problem solving — che oggi sono tra le più richieste dalle imprese italiane.

Perché formarsi dopo i 40 anni

La formazione dopo i 40 non è un “ritorno sui banchi di scuola”, ma un modo per dare nuova direzione alla propria carriera. Molti professionisti decidono di aggiornarsi per crescere nel proprio ruolo, cambiare settore o intraprendere un nuovo percorso imprenditoriale.
In questa fase della vita, la motivazione è spesso più chiara: si studia non per obbligo, ma per obiettivi concreti — migliorare la propria posizione, ottenere una certificazione riconosciuta, o acquisire competenze digitali indispensabili per lavorare in modo più flessibile e moderno.

I campi più richiesti

In Italia, i settori dove la formazione per over 40 è più richiesta riguardano:

  • Competenze digitali e informatiche (dal pacchetto Office avanzato ai software gestionali);

  • Lingue straniere, sempre più essenziali in contesti internazionali;

  • Sicurezza sul lavoro e aggiornamenti normativi, obbligatori per molti profili tecnici;

  • Competenze trasversali, come leadership, comunicazione e gestione del team;

  • Autoimprenditorialità e marketing digitale, per chi vuole reinventarsi o aprire un’attività.

Presso Scuola e Formazione vengono organizzati periodicamente corsi relativi all’informatica, alla sicurezza sul lavoro, e ad altre competenze fondamentali oggi nel mondo professionale: Scuola e Formazione è centro accreditato E.BI.GEN. di diretta emanazione per la formazione continua e professionale, come definito dall’art.51 del decreto legislativo 81/08. Ci avvaliamo di docenti con consolidata esperienza rivolta sia alle imprese che alla P.A, e siamo accreditati come agenzia formativa presso il Sistema di Accreditamento della Regione Autonoma della Sardegna

Conclusioni

Investire nella formazione dopo i 40 anni significa investire su sé stessi. È un atto di fiducia nel proprio futuro professionale e personale. L’esperienza maturata negli anni è una risorsa enorme, ma per restare competitivi occorre alimentarla con nuove competenze.