Email: direzione.scuolaeformazione@gmail.com
Recapiti telefonici: 070 583 0765 - 327 3811511

Corso per Autista soccorritore: vantaggi per le aziende e benefici fiscali

Introduzione 

In un contesto in cui la rapidità e la competenza nelle operazioni di soccorso possono fare la differenza tra vita e morte, la figura dell’autista soccorritore è cruciale. Non si tratta soltanto di guidare un mezzo d’urgenza, ma di farlo con competenza tecnica, sicurezza e prontezza decisionale. Un corso di guida specializzato prepara l’operatore a gestire situazioni critiche, garantendo efficienza e sicurezza. Nel contempo, molte imprese possono beneficiare di incentivi economici — come la riduzione del premio INAIL e la deducibilità fiscale dei costi formativi — trasformando la formazione in un investimento sostenibile. 

SCUOLA E FORMAZIONE È UN ENTE DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN SARDEGNA E NELL’HINTERLAND DI CAGLIARI, E SI OCCUPA DI ACCOMPAGNARE LE PERSONE E LE AZIENDE IN PERCORSI FORMATIVI FONDAMENTALI NEL MONDO DEL LAVORO: ORGANIZZIAMO CORSI LEGATI AL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA SUL LAVORO, E ANCHE ALL’INFORMATICA, ORMAI SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO PROFESSIONALE. PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI DI FORMAZIONE IN ARRIVO, VISITA IL NOSTRO SITO O CONTATTACI 

La professione dell’Autista Soccorritore e l’importanza della formazione 

L’autista soccorritore è l’operatore che conduce ambulanze, automezzi di emergenza e mezzi sanitari, intervenendo in missioni che richiedono rapidità e sicurezza su strada. Il suo compito non è solo trasportare, ma farlo rispettando protocolli e regolamenti sanitari ed essendo in grado di reagire a imprevisti (condizioni stradali, traffico, situazioni di stress). 

Per guidare veicoli d’emergenza, occorre una formazione specifica: tecnica di guida avanzata, manovre in condizioni di pericolo, uso della sirena/fanali, consapevolezza dei rischi stradali, rispetto delle normative speciali, protocolli di sicurezza, gestione delle comunicazioni radio, etc. 

In numerose regioni italiane e per molti enti di soccorso (pubblici o privati) è previsto che l’autista soccorritore sia adeguatamente formato e aggiornato per operare legalmente e in sicurezza, in conformità alle disposizioni locali e alle normative sulla sicurezza stradale e sul trasporto sanitario. 

Presso Scuola e Formazione vengono organizzati periodicamente corsi per autista soccorritore: Scuola e Formazione è centro accreditato E.BI.GEN. di diretta emanazione per la formazione continua e professionale, come definito dall’art.51 del decreto legislativo 81/08. Ci avvaliamo di docenti con consolidata esperienza rivolta sia alle imprese che alla P.A, e siamo accreditati come agenzia formativa presso il Sistema di Accreditamento della Regione Autonoma della Sardegna.  

Riduzione del premio INAIL per le aziende: quanto e come 

Un incentivo rilevante per le aziende che investono nella formazione in materia di prevenzione è la possibilità, sotto certe condizioni, di ottenere una riduzione del premio INAIL. Questa misura premia le imprese che adottano interventi migliorativi rispetto ai requisiti minimi di sicurezza previsti dal D.Lgs. 81/2008. 

La percentuale di riduzione può variare da un minimo del 5 % fino a un massimo del 28 % (o anche più, sotto specifiche condizioni) in base al numero dei lavoratori e alla portata degli interventi migliorativi adottati. Ad esempio, un corso di guida sicura aziendale può essere riconosciuto come intervento in materia di prevenzione del rischio stradale. In alcuni casi, se almeno il 30 % dei conducenti è formato, si possono ottenere sconti significativi del premio INAIL.  

Costi di formazione deducibili: come le imprese possono scaricare il corso 

Oltre al risparmio diretto sul premio INAIL, l’altro vantaggio è che i costi sostenuti per la formazione possono essere deducibili, trasformando un esborso in un investimento fiscalmente efficiente. 

Per i professionisti e le imprese individuali, con il “Jobs Act Autonomi” le spese per formazione e aggiornamento professionale sono deducibili al 100 % entro un limite annuo di 10.000 euro.  

Per le imprese, le spese per la formazione del personale sono considerate costi d’esercizio e possono essere dedotte integralmente, se rispettano il principio di inerenza (cioè se sono utili all’attività aziendale).  
 
In sintesi, una formazione obbligatoria o utile al miglioramento professionale rientra nella deducibilità aziendale massima. 

Conclusioni

Il corso guida per autista soccorritore rappresenta non solo una necessità formativa per garantire preparazione tecnica e operativa, ma configura anche un’opportunità strategica per le aziende. Grazie agli strumenti previsti dalla normativa italiana, le imprese che investono nella prevenzione possono ottenere una riduzione significativa del premio INAIL (fino al 5-28 % o più, in base al caso) e considerare i costi formativi come spese deducibili, ottimizzando il carico fiscale.