Email: direzione.scuolaeformazione@gmail.com
Recapiti telefonici: 070 583 0765 - 327 3811511

I corsi di Scuola e Formazione per diventare Ispettore di revisione veicoli: in cosa consiste questa professione sempre più richiesta

Introduzione

Nel panorama dell’automotive in Italia, la figura dell’ispettore dei centri di revisione assume oggi un ruolo cruciale per la sicurezza stradale, la tutela ambientale e l’efficienza del parco circolante. Con l’inasprimento dei controlli e l’aggiornamento delle normative europee, si tratta di una professione sempre più specializzata e ricercata. Scuola e Formazione mette a disposizione specifici corsi per affermarsi in questo campo lavorativo. 

SCUOLA E FORMAZIONE È UN ENTE DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN SARDEGNA E NELL’HINTERLAND DI CAGLIARI, E SI OCCUPA DI ACCOMPAGNARE LE PERSONE E LE AZIENDE IN PERCORSI FORMATIVI FONDAMENTALI NEL MONDO DEL LAVORO: ORGANIZZIAMO CORSI LEGATI AL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA, ALLA SICUREZZA SUL LAVORO, E ANCHE ALL’INFORMATICA, ORMAI SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL MONDO PROFESSIONALE. PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SUI CORSI DI FORMAZIONE IN ARRIVO, VISITA IL NOSTRO SITO O CONTATTACI 

Chi è l’Ispettore di Revisione 

L’ispettore di revisione è il tecnico abilitato a eseguire i controlli obbligatori previsti dalla legge su auto, moto e veicoli commerciali. Questi controlli sono fondamentali per verificare l’idoneità del mezzo alla circolazione, sia dal punto di vista meccanico che ambientale. Il lavoro richiede conoscenze tecniche, aggiornamento costante e una forte responsabilità etica. 

Perché è una professione in crescita

La transizione ecologica, l’invecchiamento del parco auto italiano e le nuove direttive europee (come la Direttiva 2014/45/UE) rendono la figura dell’ispettore strategica per il futuro della mobilità. Oggi sono richiesti professionisti formati e certificati, in grado di lavorare in autonomia e con strumenti digitali. 

Quali competenze sono richieste 

Per svolgere questa professione servono: 

  • Conoscenze di meccanica e diagnostica 
  • Competenze in normativa tecnica 
  • Abilità nell’uso di strumentazioni elettroniche e software 
  • Capacità di relazione con il cliente 
  • Integrità e rigore professionale 

La formazione: un requisito obbligatorio 

Per esercitare la professione di ispettore di revisione in Italia, non basta avere competenze tecniche: è obbligatorio frequentare un corso di formazione riconosciuto, come previsto dal D.M. 214/2017, che recepisce la Direttiva europea 2014/45/UE. Il percorso formativo ha lo scopo di garantire che gli ispettori siano in grado di operare con precisione, aggiornamento tecnico e piena consapevolezza normativa. Solo dopo aver superato con successo il corso e l’esame finale è possibile ottenere l’abilitazione all’attività. 

Presso Scuola e Formazione abbiamo di recente introdotto un nuovo corso per poter diventare ispettore delle revisioni auto-moto. Scuola e Formazione è centro accreditato E.BI.GEN. di diretta emanazione per la formazione continua e professionale, come definito dall’art.51 del decreto legislativo 81/08. Ci avvaliamo di docenti con consolidata esperienza rivolta sia alle imprese che alla P.A, e siamo accreditati come agenzia formativa presso il Sistema di Accreditamento della Regione Autonoma della Sardegna.      

Per iscriverti ai nostri corsi o per ottenere qualsiasi info o chiarimento puoi contattarci al 3273811511, scrivere a direzione.scuolaeformazione@gmail.com o venire a trovarci direttamente nella nostra sede in Via dell’Artigianato 13 a Sestu. 

Opportunità professionali 

Chi completa il percorso formativo può operare in: 

  • Centri di revisione privati 
  • Officine autorizzate 
  • Aziende di trasporto 
  • Studi di consulenza tecnica 

Inoltre, è una figura che può evolversi: alcuni ispettori diventano referenti tecnici, formatori, o avviano propri centri di revisione. 

Conclusioni 

Come visto, l’ispettore di revisione è una figura sempre più centrale nel panorama della mobilità e della sicurezza stradale.  In un settore in costante evoluzione normativa e tecnologica, formarsi in modo adeguato non è solo un requisito obbligatorio, ma anche una scelta strategica per costruire un futuro professionale stabile e riconosciuto.